XXI CONGRESSI ABA E AUTISMO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 23 Giugno 2025 18:35
Si terrò il prossimo 27 giugno, dalle 9 alle 18.30 presso l'Università "La Sapienza" a Roma, il XXI Congresso ABA e autismo.
CONCORSO DS: CORSO PREPARAZIONE PROVA ORALE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Dicembre 2024 16:05
Webinar di presentazione il 3 dicembre alle ore 19. Sei incontri on line; articolati in piccoli gruppi. Simulazione della prova orale e risoluzione di casi. Per seguire la presentazione
https://www.youtube.com/watch?v=d9xfkb6CsjA
GIANNA GUIDO "CONTINUITA' DIDATTICA, VERO E PROPRIO DIRITTO, E STABILITA' DI ORGANICI PER UN RAPPORTO EDUCATIVO STABILE E COSTRUTTIVO"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 02 Settembre 2024 10:22
In prossimità dell'avvio del nuovo anno scastico, Gianna Guido, segretario generale Cisl scuola Puglia, interviene sulla Gazzetta del Mezzogiorno delineando i problemi esistenti nella scuola e che richiedono interventi precisi, partendo da un fondamentale elemento qual è la continuità didattica: vero e proprio diritto.
Poi, evidenzia la necessità di stabilità d'organici per la scuola - sia a livello nazionale che nella nostra Puglia - che "anche quest’anno nonostante gli ottimistici proclami, le scuole pugliesi saranno traboccanti di 'precari', un termine che contiene in sé tante storie di vita di supplenti che con sacrificio e tenacia entrano ogni giorno nelle classi per garantire un diritto costituzionale, senza certezze, pronti ad adeguarsi a qualsivoglia realtà, senza un proprio progetto esistenziale".
- "Anno scolastico nuovo, problemi vecchi" - La Gazzetta del Mezzogiorno / 2SET2024
ROBERTO CALIENNO E MIMMO MAIORANO SU "TUTELE PER I DS" E "CALO DEMOGRAFICO / TEMPO PROLUNGATO"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 26 Marzo 2023 11:13
"Stiamo vivendo un momento molto complesso nella scuola, con specifico riferimento al territorio barese, causato dal calo demografico". Così dichiara Domenico Maiorano sul massiccio calo delle iscrizioni. Il segretario generale Cisl Scuola Bari aggiunge "a questo fenomeno va aggiunta la necessità di potenziare il tempo pieno" e precisa "garantire a tutti il tempo prolungato potrebbe bilanciare il calo demografico".
La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, nel riprendere argomenti trattati nell'ultimo Semoinario formativo per i Ds, chiude l'articolo con alcune considerazioni di Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, "Il mondo della scuola sta cambiando ed è bene che questo accada ma servono anche tutele per professioni che oggi più di ieri sono esposte a rischi. Penso alle responsabilità dei dirigenti scolastici e alla necessità di polizze assicurative che li tutelino. Stiamo parlando di ruoli centrali nello sviluppo delle Comunità e dei territori che non possono essere abbandonati a se stessi".
CALIENNO "INVERTIRE LOGICHE NAZIONALI. IL MERITO? GARANTIRE RETRIBUZIONI DIGNITOSE PER TUTTI"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Marzo 2023 16:27
Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, è intervenuto in diretta stamane a TRM Live sulle questioni che riguardano il mondo della scuola. Calienno lo fa sugli abbandoni e sulla dispersione scolastica, sul “bisogno di investire di più nella scuola, di investire meglio” precisando che nelle scuole “c’è già l’autonomia scolastica”.
Intervistato da Antonello Lombardi, afferma “serve invertire le logiche nazionali su: organici, dimensionamento, raccordo tra mondo della Scuola-Istruzione e quello della Formazione professionale, sull’aumento degli stipendi”.
Precisa “sul merito ci possiamo confrontare – Cisl Scuola ha già trattato il tema nel recente Convegno organizzato con la partecipazione del ministro dell’Istruzione Valditara – sì, ma dopo aver garantito retribuzioni dignitose per tutti”.
Ricorda la scuola è stata stravolta negli ultimi anni, vi è un eccessivo carico di lavoro per il personale, sono cambiate le attività funzionali dei docenti, le professionalità degli ATA, le responsabilità dei Ds.
A questi ultimi, in conclusione ha detto, va garantito il rientro dal Nord al Sud.
- Roberto Calienno - "Autonomia in ambito scolastico" – TRM Live – 17 MAR 2023
ORGANICO COVID: MINISTERO CONVOCA I SINDACATI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2022 15:06
Si terrà giovedì prossimo, 3 marzo, l’incontro Sindacati scuola-Ministero istruzione, convocato dallo stesso Ministero, sull'aggiornamento dei dati sulle supplenze conferite a personale docente e ATA sui posti del cosiddetto "organico covid" e le misure di supporto alle istituzioni scolastiche per l'emergenza sanitaria.
L'incontro, formalmente richiesto dalla CISL Scuola, è quanto mai opportuno per l'avvicinarsi della scadenza del 31 marzo, attuale termine di durata dei contratti. La proroga fino a giugno, più volte sottolineata dalla CISL Scuola, è stata più volte esplicitata direttamente sin dal dicembre scorso dalla Cisl al Ministero dell’Economia per vedere garantita la copertura economica necessaria per la conferma dei contratti.
LENA GISSI: SCUOLA, POCHI FONDI PERCHE' NON E' PRORITA'
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Gennaio 2022 18:47
La Cisl Scuola chiede al Governo di "ripristinare quel valore su cui si è formato quando si è insediato: la centralità della scuola in questo Paese. I 906 milioni assegnati in legge di bilancio sono la dimostrazione che la scuola non è una priorità". Lo ha detto Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola, intervenendo oggi a Bari al congresso regionale della Cisl Scuola Puglia "Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci. Fare. Cambiare". "Avere avuto pochi finanziamenti anche a seguito di tante sollecitazioni per garantire i cosiddetti organici Covid, per giunta nominati solo sino al 31 marzo - ha sottolineato Gissi - è l'esempio tipico di come non si comprenda cosa significa lavorare nella scuola. Quindi la priorità è un provvedimento che riporti la scuola al centro della discussione e del dibattito". (ANSA).