SEMINARIO FORMATIVO "BRAVI DIRIGENTI SI DIVENTA"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Settembre 2022 07:56
Il 23 settembre, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso il "Vittoria Parc" Hotel a Bari Palese, si terrà il Seminario formativo "Bravi dirigenti si diventa. Con l'aiuto di Cisl Scuola Puglia, UCIIM Puglia e Tecnodid è più semplice" anche in considerazione che a breve verrà pubblicato il Regolamento del prossimo concorso a Ds.
Per partecipare al Seminario è necessario iscriversi al form https://forms.gle/CvuJ8J9wE2RfzWJ19
IN PENSIONE DAL 1° SETTEMBRE 2023 - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 13 Settembre 2022 17:51
CISL Scuola - Collocamento in pensione dal 1° settembre 2023, domande entro il 21 ottobre 2022
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL E GILDA UNAMS DI PUGLIA: SERVE ORGANICO AGGIUNTIVO O SARÀ MOBILITAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 12 Settembre 2022 14:31
“ORGANICO ATA INSUFFICIENTE: SERVE ORGANICO AGGIUNTIVO, ALTRIMENTI SARÀ MOBILITAZIONE"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 12 Settembre 2022 14:11
A rischio i servizi di sorveglianza, quelli straordinari di sanificazione. I segretari generali regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams di Puglia denunicano chiaramente - e ne sottolinenano i numeri concreti che ne evidenziano le differenze - la grave criticità derivante dagli organici del personale ATA nelle scuole di Puglia. Ribadiscono che tale “organico ATA è insufficiente per riaprire gli Istituti scolastici; una condizione generale che può diventare ingestibile. Serve l’Organico aggiuntivo – precisano - altrimenti sarà mobilitazione”.
Chiesto un incontro urgente all'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Concludono “Per le ragioni esposte, le segreterie regionali di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams, qualora non perverranno risposte concrete, avvieranno una mobilitazione unitaria che partirà con una manifestazione da comunicarsi nelle prossime ore”.
CALIENNO: “SCUOLE IN SERIA DIFFICOLTÀ. RICONFERMARE ORGANICI COVID”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Settembre 2022 11:14
BARI - "La scuola inizia (il prossimo lunedì 12 settembre, ndr) tra le difficoltà e con tanti punti interrogativi derivanti dal piano Covid e dall'assenza di organico aggiuntivo. I docenti stanno anche affrontando un periodo di profonda crisi a causa del mancato rinnovo del contratto, fermo al 2018".
Così Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, sull'imminente riapertura delle scuole, nell'intervista pubblicata oggi da "Il Nuovo Quotidiano di Puglia / Bari".
Tante le criticità, tra cui quella riferita alle assegnazioni di personale ATA, a Bari su 6018 solo 3739 sono i collaboratori scolastici - un numero molto basso rispetto alle reali esigenze, per garantire l'adeguata sorveglianza e sicurezza per gli studenti.
Calienno sottolinea, in alcuni casi i posti non sono neppure sufficienti a garantire la sorveglianza e, quindi ci chiediamo, come potrà essere possibile svolgere le operazioni straordinarie di sanificazione previste dal protocollo del Ministero. "Le scuole sono davvero in difficoltà e non sanno come garantire servizi essenziali. Sarebbe opportunoi che lo stesso Ministero riconfermasse l'organico Covid e, comunque, servirebbero almeno 800 collaboratori scolastici in più in tutta la Regione".
LA SCUOLA NON MERITA TUTTO QUESTO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Settembre 2022 11:20
"La Scuola è il perno della coesione sociale del nostro Paese; o decidete di prenderla in carico, a prescindere dalle ideologie - o questo Pese fallisce.
All'emergenza climatica, ambientale, economica va aggiunta l'emergenza educativa.
Negli ultimi vent'anni siete tutti coinvolti. Non guardate indietro, ognuno di voi ha colpa; guardate avanti.
C'è un tema, l'emergenza retributiva: per restituire al personale della scuolail valore del proprio ruolo".
Così, tra l'altro Ivana Barbacci - segretaria generale Cisl Scuola, stamane al confronto con i rappresentanti dei partiti politici trasmesso in diretta streaming.
CALIENNO - "RIPARTIRE DALLA SCUOLA PER IL BENE DEL PAESE"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 07 Settembre 2022 14:04
“Più risorse per tecnologia e contratti”. Così, Roberto Calienno - segretario nazio0nale Cisl Scuola, nell'edizione odierna de "Il Nuovo Quotidiano di Puglia".
Precisa, "Serve un organico stabile, per garantire un'offerta formativa di qualità. Sono necessari finanziamenti seri per adeguare le tecnologie al servizio della scuola e gli edifici: quanto fatto, in Puglia, non è stato risolutivo. Un esempio? L’impossibilità di aerare le aule per difendersi dal Covid in scuole dove le finestre, non a norma, non possono essere aperte".
Conclude, "Poi va rinnovato il contratto, ne va della dignità dei lavoratori e del recupero, per loro, di un po’ di potere d’acquisto. Dalla scuola si deve ripartire, per il bene del Paese".
- "La scuola in affanno" / "Nuovo Quotidiano di Puglia - 7 SET 2022