PERCORSO DI FORMAZIONE "IL TUO PRIMO ANNO DI RUOLO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 06 Settembre 2022 16:28
SEI IN RUOLO: DIRITTI, DOVERI, ADEMPIMENTI
Organizzato da Cisl Scuola Puglia con le Organizzazioni Territoriali pugliesi della Cisl Scuola, il prossimo 21 settembre alle ore 15.30 - on line - si terrà il primo incontro del percorso di formazione "Il tuo primo anno di ruolo", per docenti assunti ex Art.59 comma 4 D.L. 73/2021 (concorso straordinario), ex art. 59, comma 9-bis, del d.l. 73/2021 (concorso straordinario bis) e da Concorso ordinario / GAE / GPS.
Ai neoassunti sarà fornito un kit con tutto il materiale utile.
Per iscriversi utilizzare il seguente link https://forms.gle/3LG9DSVneDehUuPS6
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CALIENNO SU "RADIO CITTADELLA": "AVVIO A.S. TRA INCERTEZZE E RESPONSABILITÀ"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 06 Settembre 2022 10:42
Lunedì sera, Roberto Calienno - segretario nazionale Cisl Scuola, in diretta su "Radio Cittadella", la radio in FM 96.5 a Taranto.
Intervistato da Angelo Caputo se "la scuola è pronta a ripartire?" ha espresso le sue "perplessità, le difficoltà di un avvio nell'incertezza".
Ha precisato "a causa di meccanismi procedurali non tutte le operazioni di assegnazione dei docenti sono andate a buon fine; a ciò si aggiunga la carenza di organico e - anche quest'anno - ci troveremo con cattedre scoperte, e in più - per la mancata riconferma dell'organico Covid non si potranno sdoppiare le classi". Ha aggiunto, "le scuole avranno anche insufficienza d'organico di personale ATA; e senza organico Covid non si comprende come si possa procedere con la sanificazione degli ambienti".
Un anno all'insegna "delle incognite, della troppa ed esclusiva responsabilità assegnata ai Ds".
A questo - ha ribadito - "si aggiunga - nella grave crisi economica che stiamo vivendo - l'indispensabilità di rinnovare il contratto, per il quale Cisl Scuola aspira ad ottenre il massimo delle risorse possibili".
Senza trascurare il fenomeno, per una difforme interpretazione della norma, di "ben 56 reggenze nelle scuole di Puglia, e di una decina in quelle di Taranto; si ha così un quadro di quale scuola avremo in avvio d'anno scolastico".
CALIENNO SU “LO JONIO-SPECIALE SCUOLA”: SERVE UN QUADRO ORGANICO DI INVESTIMENTI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 02 Settembre 2022 10:49
Dalle pagine de “lo Jonio – Speciale Scuola” – da oggi in edicola, Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, esprime chiaramente le incongruenze, le perplessità, le criticità sul prossimo (regolare?) avvio dell’A.S.
A parte l’unica nota positiva: no alla DAD; il resto è solo ombre e dubbi: misure anti-covid, discrezionalità e responsabilità per i Ds; no alla misurazione della temperatura; sì ad aereazione ma con quale personale considerato che non è stato riconfermato l’organico Covid ATA così come per quello dei docenti, con l’impossibilità dello sdoppiamento delle classi. A questa carenze va aggiunta quella di organici ordinari abbastanza ridotti, alla mancata assunzione dei supplenti.
Né va trascurato, in Puglia, che ci saranno – per la difforme interpretazione e applicazione delle norme sull’autonomia – ben 56 istituti scolastici dati a reggenza.
“Serve – ribadisce Calienno – definire un quadro organico di investimenti PON, POR e PNRR per innalzare l’offerta formativa”.
Poi, il rinnovo dei contratti per il personale “vogliamo portare a tutti i costi a casa il rinnovo con un aumento a 3 cifre e non ci accontentiamo di promesse elettorali, né consentiremo che venga usata per slogan”.
La mobilitazione continua per la Cisl Scuola, per modificare la L. 79/2022 che ha introdotto modalità di reclutamento e di formazione “completamente inadeguato e inaccettabile. Da rinviare al mittente l’introduzione nella scuola del cosiddetto ‘docente esperto’ che . ben che vada – lo diventerebbe… dopo 9 anni”.
CALIENNO "COVID: NORME ALEATORIE. LEGGE 79/2022. 56 SCUOLE A REGGENZA IN PUGLIA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 01 Settembre 2022 12:53
Roberto Calienno, intervenendo su "AntennaSud" ha evidenziato le criticità evidenti in avvio del prossimo anno scolastico. In sintesi, se di positivo ci sarà solo la scuola in presenza, restano norme aleatorie per contrastare una eventuale recrudescanza del Covid-19 - con assegnazione di discrezionalità e responsabilità ai Ds; la mancanza degli organici Covid (ATA e docenti: come sanificare ambienti? come sdoppiare le classi?); la Legge 79/2022 inefficace su reclutamento e formazione; la mobilità interregionale / regionale; la mancata nomina di contratti a TD; la reggenza - in Puglia - di 56 istituti scolastici.
- Roberto Calienno a "L'intervista della settimana" / AntennaSud - 31 AGO 2022
CALIENNO "RIDARE CENTRALITA' ALLA SCUOLA ITALIANA, RIDARE UN FUTURO AL NOSTRO PAESE"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 31 Agosto 2022 15:08
Intervistato in diretta su TRM Live, Roberto Caliennno - segretario nazionale Cisl Scuola, esprime le sue convinzioni sull'avvio del nuovo anno scolastico.
Tante le perplessità, tanti i dubbi: "dalle indicazioni dell'ultima circolare per contrastare un ritorno del Covid-19; dalla mancata riconferma dell'organico Covid (ATA e docenti). Norme aleatorie che assegnano discrezionalità e responsabilità ai Ds. Ci aspettavamo interventi strutturali, per esempio sulla possibile aereazione delle aule. Una sola cosa positiva: quest'anno niente DAD".
Per non parlare di altre emergenze quali "le 56 scuole in Puglia a reggenza Ds; il rinnovo del contratto, che bisogna accelerare; le modalità inefficaci del nuovo reclutamento derivanti dalla trasformazione del DL 36 in Legge 70; dalle criticità derivanti dalla mobilità interregionale o quella regionale del personale; della mancanza di supplenti nelle scuole all'avvio".
Conclude "bisogna riportare la scuola al centro del Paese e per questo - indipendentemente da chi vinca alle prossime elezioni - abbiamo indetto una riunione nazionale per il prossimo 8 settembre con tutte le forze politiche per, appunto, ridare centralità alla Scuola italiana, per ridare un futuro al nostro Paese".
- "Cisl Scuola: come sarà il nuovo AS" - TRM Live - 30 AGO 2022