PRESIDIO UNITARIO SINDACATI SCUOLA A ROMA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 18:44
Nel pomeriggio di oggi, 22 giugno, presidio unitario di FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams sulle criticità concrete esistente nella Scuola Italiana. Con il DL 36/2022 il Governo introduce modifiche, rilevanti e insoddisfacenti, su formazione, reclutamento, carriere. Senza poi trascurare il rinnovo del contratto collettivo per il personale della scuola fermo da diversi anni.
Per Cisl Scuola, le conclusioni di Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola; hanno partecipato i segretari nazionali Roberto Calienno e Salvo Inglima; dalla Puglia i segretari generali territoriali - Gianna Guido, Mimmo Maiorano, Mimma Vozza - e diversi dirigenti delle diverse province.
CALIENNO - ESAME DI STATO: GLI AUGURI GLI ALUNNI. IL DL 36: FORMAZIONE, RECLUTAMENTO. IL CONTRATTO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 11:03
Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola e generale Cisl Scuola Puglia, intervistato in diretta stamane alle 8.40 da TRM Network durante "LiveSpecial", rivolge prima d'ogni altra cosa il suo "più grande in bocca al lupo agli alunni di tutt'Italia, della Puglia - da oggi impegnati con l'esame di Stato. Tappa fondamentale, l'esame di maturità, per ciascuno di noi. Con il ritorno delle prove scritte, a tutti loro auguro un esito positivo, il migliore poassibile".
Il giornalista dell'emittente televisiva pugliese, gli chiede, inoltre, sull'attuale situazione della Scuola, sul DL 36 la cui trasformazione in Legge scadrà il prossimo 29 giugno; tra appena una settimana.
Calienno "sono stati fatti passi in avanti, ma non sono sufficienti. Bisogna ridare dignità a tutti gli operatori della scuola; la dignità che manca da tanto tempo; da troppo".
Ha precisato "sarò con Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola - e gli altri sindacati Scuola - oggi pomeriggio (dalle 17.30, in piazza Vidoni a Roma) per confrontarci con parlamentari e segretari di partito, da noi invitati, sugli aspetti più problematici e significativi, per riportare la Scuola al centro dell'attenzione.
La prima, la formazione obbligatoria - e ci mancherebbe che non fossimo favorevoli, lo siamo - ma non in questa formula che utilizza risorse già della scuola, obbliga tutti i docneti ma solo il 40% di essi verrà valorizzato. Non sta né in cielo, né in terra. Non faremo sconti. Continueremo con le nostre rivendicazioni.
Altra questione, molto delicata, la modalità del reclutamento. Nei concorsi che si stanno concludendo, in alcuni casi, solo il 5% dei candidati risulta promosso. E poi - anche con ammissione di responsabilità da parte del Ministero, una grandissima quantità di domande risultano sbagliate.
Ai concorsi, persone, docenti con oltre 10 anni di servizio: a loro sono state sottoposte tracce strane e in molti casi con domande sbagliate.
Crediamo che la professionalità, e l'esperienza di 10 anni d'insegnamento - e sono servite a far funzionare la scuola nelle gravità degli ultimi anni - hanno un valore, devono essere riconosciute nel tempo.
Altra questione - conclude il segretario nazionale Cisl Scuola - su cui confrontarci oggi è il rinnovo del contratto. "Troppo poche le risorse. Allora, oltre alla parte normativa di cui già ci stiamo occuopando (lavoro agile, diritto alla disconnessione), gli aspetti fondamentali, importanti sono quelli che riguardano le risorse economiche da mettere a disposizione per il rinnovo del contratto".
"LA SCUOLA MERITA DI PIU'. I SINDACATI INTERROGANO LA POLITICA" - IL 22 GIUGNO PRESIDIO A ROMA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2022 15:43
Domani, 22 giugno dalle ore 17.30 in piazza Vidoni a Roma, presidio di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams per ribadire le ragioni della scuola rimaste finora inascoltate.
I segretari generali, si confronteranno con i rappresentanti delle forze politiche per rilanciare la discussione su temi che vanno dal rinnovo del contratto, per il quale è necessario l’investimento di ulteriori risorse, alla lotta al precariato, al rispetto delle prerogative contrattuali.
La trattativa per il contratto deve quanto prima entrare nel vivo delle questioni da affrontare, tra le quali il potere di acquisto degli stipendi, la mobilità e le progressioni economiche del personale, su cui è necessario riaffermare la piena competenza del negoziato e respingere incursioni legislative non più tollerabili. Soltanto in questo modo il Governo potrà onorare l’impegno, più volte dichiarato, di valorizzare il confronto con le parti sociali.
IL TUO PRIMO ANNO SCOLASTICO COME DIRIGENTE? CISL SCUOLA AL TUO FIANCO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 18 Giugno 2022 17:16
Il 13 e il 14 luglio prossimi, in presenza a Roma, due giorni di seminari di formazione organizzati da Cisl Scuola e IRSEF IRFED per neo dirigenti scolastici.
A dare pienezza concreta di valore, e significato, alla due giorni gli interventi del ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, il 13 luglio alle 15; e di Sergio Auriemma, già procuratore della Corte dei Conti, il 14 luglio alle ore 9.
Il percorso è gratuito ed è riservato agli iscritti alla Cisl Scuola.
- Per iscriversi cliccare sul seguente link
IVANA BARBACCI: "ASSEGNAZIONI PROVVISORIE. LA CONTRATTAZIONE SERVE A TROVARE SOLUZIONI"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Giugno 2022 17:22
Tutto il personale della scuola, che ne ha necessità, può presentare domanda di assegnazione provvisoria per ricongiungersi alla propria famiglia.
Stessa possibilità anche per i docenti assunti quest’anno o lo scorso anno, che potranno così presentare domanda alle condizioni previste dal contratto integrativo.
E' quanto stabilisce l’intesa, firmata il 16 giugno, tra Ministero e Organizzazioni sindacali che proroga di un anno il contratto integrativo del triennio precedente.
La soluzione proposta dalla Cisl scuola - fin dal primo incontro del 12 maggio scorso - è stata condivisa da tutte le altre Organizzazioni che l’hanno sostenuta dandole ulteriore forza, e infine condivisa dall’Amministrazione, cui va dato atto diamo atto di averla sostenuta attivamente ottenendo la necessaria condivisione politica.
L’intesa - conclude Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola - è frutto ancora una volta di un’azione sindacale condotta con realismo, intelligenza e determinazione.
CISL SCUOLA FOGGIA: NUOVA SEGRETERIA, EMMA GIOSEFFI SUCCEDE A MARIA TIBOLLO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 09 Giugno 2022 12:34
Eletta la nuova segreteria della cisl scuola Foggia. A Maria Tibollo, segretaria generale uscente - a cui va il ringraziamento di tutta l'Organizzazione, succede Emma Gioseffi affiancata da Antonio Libergolis e Rosario Biasco. Una squadra giovane al servizio della scuola pugliese e foggiana. Oggi si è svolto il Consiglio generale della Cisl Scuola Foggia presieduto da Roberto Calienno, segretario nazionale e segretario generale Cisl Scuola Puglia. Hanno preso parte, Carla Costantino segretaria generale Cisl Foggia che, nel suo intervento, ha evidenziato l'importanza dell'istruzione e della formazione per la sviluppo del territorio e dell'intero Paese. Ivana Barbacci, segretaria generale nazionale Cisl Scuola, ha concluso i lavori augurando un futuro radioso alla nuova segreteria e ha esposto le criticità di una stagione negoziale non soddisfacente. Ha annunciato la prosecuzione della mobilitazione, dopo il riuscito sciopero del 30 maggio, con ulteriori iniziative finalizzate a modificare il DL 36 del 30 aprile che così come emanato è irricevibile. Ha concluso garantendo il massimo impegno della Organizzazione nella delicata fase di un rinnovo contrattuale, ingiustificatamente tardivo, che deve restituire dignità salariale e valoriale alla scuola e ad i suoi operatori.
IL TUO PRIMO ANNO SCOLASTICO COME DIRIGENTE? CISL SCUOLA AL TUO FIANCO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 01 Giugno 2022 18:12
La Cisl Scuola, in collaborazione con IRSEF IRFED, ha messo a punto un programma di azioni e iniziative a supporto dei propri iscritti che affrontano l’entusiasmante e impegnativo ingresso nella nuova professione di dirigente scolastico.
Un progetto articolato, che prevede una piena integrazione tra attività dei coordinatori regionali e segreteria nazionale, comprendente un costante supporto tecnico, attività in presenza e on line in sincrono, materiali sempre disponibili su piattaforma dedicata.
Articolazione
Incontro nazionale on line il 4 luglio alle ore 17.30
Incontro in presenza a Roma 13 e 14 luglio 2022
Incontri on line, con cadenza almeno mensile
Per iscriversi, cliccare sul seguente link
https://forms.gle/tx1KmMXatXJTKX7Q6