MOBILITÀ: IN DIRETTA SOCIAL "TUTTO QUEL CHE C’È DA SAPERE"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Febbraio 2022 10:38
Oggi dalle 18.30, in diretta sui canali social FB e YT de "La Tecnica della Scuola", tutto quel che c'è da sapere sulla mobilità 2022/2023 del personale docente, ATA, educativo della scuola.
Alla diretta, condotta e moderata da Daniele Di Frangia, interverranno Lucio Ficara, esperto di normativa scolastica, e Attilio Varengo, componente della segreteria nazionale della Cisl Scuola con delega alle politiche contrattuali del peresonale della Scuola.
Questo il link per seguire la diretta su youtube:
https://youtu.be/KchhKTfbVuo
FORMATORI CPI: "BASTA CON MISURE TAMPONE E MINACCE DI LICENZIAMENTO. URGE UN PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER RISOLUZIONE DEFINITIVA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Febbraio 2022 14:00
“È giunta l’ora di dire basta!
La politica torni, pertanto, a fare la sua parte e ad assumersi le proprie responsabilità, consapevole che il sindacato di categoria, esprime e valuta proposte che siano concrete e rappresenta gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati, ormai da un ventennio, come formatori nei CPI. Costituisce l’ultimo esempio, in ordine cronologico, l'imbarazzante risoluzione posta in essere lunedì 16 febbraio, a un solo giorno dalla scadenza della convenzione, prevista per il 17 febbraio, con l’ennesimo atto di giunta che ha prorogato l’attività dei formatori al 31 marzo 2022, ormai alle porte.
Lo abbiamo già riferito nell’ultimo incontro con Arpal e Assessorato e lo confermiamo nuovamente oggi: noi siamo, da subito, disponibili e determinati a trattare ad oltranza per cercare una soluzione che parta da proposte concrete e che sicuramente non sarà facile né semplice da individuare. Abbiamo anche richiesto un’audizione alla sesta commissione consiliare, ma occorre più tempo rispetto al 31 marzo”.
Così, tra l’altro, nel comunicato stampa FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL di Puglia – a firma di Claudio Menga, Roberto Calienno, Gianni Verga e Vito Masciale – intervenendo oggi sulla critica questione che riguarda i formatori dei Centri Per l’Impiego della Regione Puglia.
Concludono, restando in attesa di “ricevere una convocazione ad horas da tutti i soggetti coinvolti”.
- Il comunicato stampa
SCUOLANEWS 16 FEBBRAIO 2022
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Febbraio 2022 13:50
Pubblicato il 16 febbraio ScuolaNews, il periodico d'informazione edito dalla Cisl Scuola Puglia.
In apertura, i richiami al documento finale dell'Esecutivo nazionale, dello scorso 13 febbraio, le prossime elezioni per il rinnovo delle RSU nelle scuole.
In questo numero, notizie d'attualità scolastica e uno spazio dedicato alle pensioni.
Completano la pubblicazione le informazioni relative al corso di preparazione, organizzato da Cisl Scuola Puglia e Tecnodid, per il concorso a docenti di scuola secondaria di 1° e di 2° grado.
PARTE IL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 1° E 2° GRADO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 14 Febbraio 2022 15:02
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per il concorso ordinario scuola secondaria di 1° e 2° grado organizzato da Tecnodid in collaborazione con Cisl Scuola Puglia.
Compilando il google form a questo link https://rb.gy/msn1ve può accedere ai corsi chi è già iscritto Cisl Scuola Puglia o chi vorrà iscriversi nei prossimi giorni.
Il corso è rivolto a tutti gli iscritti Cisl Scuola Puglia, è totalmente gratuito e include lezioni frontali in modalità “webinar” e l'accesso alla piattaforma per esercitarsi su:
700-800 quesiti riferiti alla parte generale
200 quesiti di competenze digitali per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze digitali
200 quesiti di lingua inglese (Level B2) per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze linguistiche
150-300 quesiti delle seguenti aree disciplinari: artistica, musicale e coreutica, letteraria, filosofica, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali e chimiche, informatica, meccanica, elettronica, giuridico-economica, scienze motorie, lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco), servizi alberghieri, multimedialità, sostegno.
Inoltre, sempre gratis per gli iscritti alla Cisl Scuola Puglia è prevista la partecipazione a 2 webinar disciplinari e ai webinar specifici sulle competenze digitali (TIC) e sulla Lingua inglese (Level B2).
Agli iscritti Cisl Scuola Puglia, Tecnodid garantisce, inoltre, l'acquisto di due libri per la preparazione al concorso al costo promozionale di € 70,00, spese di spedizione incluse.
A fine febbraio 2022 si svolgerà il webinar di presentazione riservato solo a coloro che risulteranno iscritti.
Nella prima settimana di marzo 2022, sarà aperta la piattaforma e, contestualmente, si svolgeranno i webinar disciplinari.
#cislscuolapuglia
CENTRALITÀ DELLA CONTRATTAZIONE: DOCUMENTO DELL'ESECUTIVO CISL SCUOLA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 14 Febbraio 2022 09:30
La Cisl Scuola torna, con il proprio Esecutivo di ieri 13 febbraio, sulle “recenti prese di posizione di alcune sigle non firmatarie del CCNI, con attacchi portati alla CISL Scuola attraverso dichiarazioni fondate sulla distorsione dei fatti ed espresse in qualche caso con toni e accenti offensivi” che “determinano una situazione in cui rischia di essere difficilmente recuperabile una frattura che investe il piano dei riferimenti di identità e valori cui fanno riferimento modelli diversi di azione sindacale, con possibili ripercussioni negative su una consolidata pratica di azioni unitarie condotte a tutti i livelli”.
Cisl Scuola fa chiarezza sulla questione della firma del CCNI sulla mobilità del personale della scuola, ne precisa il percorso, le modalità, gli ambiti, le opzioni, la legittimità.
Sulla firma del CCNI per la mobilità del personale della Scuola, già lo scorso 11 febbraio aveva visto l’intervento, con piena precisione, di Lena Gissi, segretario generale Cisl Scuola, che – con proprio comunicato – aveva tra l’altro dichiarato “Sulla mobilità abbiamo messo davanti a tutti gli interessi di chi lavora”. Richiamando l’accorato appello “per una nuova stagione di unità, da sostenere dal basso, a partire dagli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori” e concludendo “È proprio in nome di quegli interessi, ai quali è stata data assoluta priorità, che la CISL Scuola ha scelto di firmare un accordo rinnovando il contratto ed evitando così di lasciare campo libero ad atti unilaterali conformi ai vincoli imposti dalla legge e già operanti negli ultimi due anni. Questa la verità dei fatti, che non può essere scalfita da bugie e insolenze”.
CAMBIA, DI NUOVO, L’ESAME DI STATO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 11 Febbraio 2022 10:06
Da quest’anno scolastico, all’esame di Sato, le prove varranno per il 50% nel voto finale; l’altro 50% sara determinato dai crediti del triennio di ogni alunno.
Ai due scritti verrà assegnato il voto massimo di 15 punti, all’orale invece massimo 20 punti.
Il Ministero dell’Istruzione, dopo l’incontro nei giorni scorsi del ministro Bianchi con gli studenti delle consulte, ha inserito nella bozza dell’ordinanza ministeriale, due novità: la prima riguarda appunto il valore delle prove; la seconda, invece la modalità di svolgimento del secondo scritto che, comunque, non sarà nazionale.
Per il 2° scritto, prima, ogni singola commissione preparava la prova, che sarebbe stata così differente per le classi; invece ora, la nuova bozza dell’OM prevede da quest’anno che in ogni Istituto i docenti tiolari della disciplina oggetto del secondo scritto (latino al classico, matematica allo scientifico, inglese al linquistico) e che fanno parte delle commissioni proporranno tre tracce sulla base dei documenti consegnati a maggio dai consigli di classe; il giorno del secondo scritto, 23 giugno, sarà estratta una delle tre trace uniformando così la prova almeno per ogni istituto.
DAD E QUARANTENA: NUOVE REGOLE DA OGGI PER LA SCUOLA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 07 Febbraio 2022 13:48
Dal 7 febbraio, alle elementari e alle superiori, gli alunni vaccinati e guariti dicono addio alla DAD.
Invece, gli alunni non vaccinati della scuola secondaria andranno in DAD a partire dal 2° caso di positivi nella classe e per loro cambia anche la quarantena: in caso di contatto stretto con un positivo si reduce a 5 giorni da 10; ne consegue, per effetto della retroattività della norma, che gli studenti non vaccinati che si trovino in DAD da 5 giorni potranno già da oggi ritornare a scuola dopo, ovviamente, un tampone negativo.
Anche nella scuola dell’infanzia cambiano le regole per la quarantena, dell’intera classe, da 5 casi positivi in classe, prima ne bastava uno solo.
Per il Governo, così, si attua meno DAD, si dimezzano i tempi di quarantena negli istituti scolastici e si rendono più semplici anche le procedure per il rientro a scuola dei ragazzi al termine della positività da Covid.
Dal 7 febbario, più di 600mila studenti in DAD tornano in classe; la scadenza del Green pass, dopo la 3a dose, diventa illimitata; ciò vale anche per chi, terminato il primo periodo vaccinale, è guarito dal virus; mentre, per chi è guarito dal Covid prima delle due dosi di vaccino, la carta verde varrà 6 mesi. (7 FEB 2022)