GISSI: UN BUON CONTRATTO. PUO' SERVIRE A RISOLVERE CRITICITA'
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 02 Febbraio 2017 09:00
"Quello che abbiamo firmato è un buon contratto. Siamo convinti che possa servire a risolvere molte delle criticità da cui sono derivati l’anno scorso notevoli disagi per le persone e per le scuole. Fondamentale, per un sereno e ordinato avvio del prossimo anno scolastico, è che le procedure e le operazioni si concludano in tempo utile: per questo abbiamo voluto che si accelerasse quanto più possibile la firma del contratto". Così Lena Gissi, segretario generale della Cisl Scuola, nell'intervista rilasciata a "Nuovo Quotidiano di Puglia" (oggi in edicola) in cui spiega come si è arrivati all’accordo e poi aggiunge: "Ora ci dedicheremo alla sequenza contrattuale sulle modalità di assegnazione della sede ai docenti titolari di ambito. L’obiettivo, che l’amministrazione ha dichiarato di condividere, è quello di definire regole che garantiscano imparzialità e trasparenza, assicurando anche il coinvolgimento del collegio docenti nella loro definizione".
- "Mobilità, firmata l'intesa" - "Nuovo Quotidiano di Puglia" - Maddalena Mangiò / 2 febbraio 2017
LENA GISSI AL CONSIGLIO CISL SCUOLA PUGLIA BASILICATA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Dicembre 2016 23:16
"La scuola, una grande comunità" così Lena Gissi, segretario generale Cisl Scuola, intervenendo a Bari, il 19 dicembre, al Consiglio generale Cisl Scuola Puglia Basilicata.
"Al ministro Valeria Fedeli, oggi pomeriggio, rappresentero' le criticità causate dalla L.107, i fallimenti subiti da studenti, famiglie e personale della scuola, dallo scorso 1° settembre, nonostante investimenti per 3.2 miliardi".
Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia Basilicata, sull'accodo quadro siglato lo scorso 30 novembre ha sottolineato "Sicuramente l’elemeno cardine dell’accordoè la contrattazione di 2° livello. Riportiamo così all’interno della contrattazione, della negoziazione alcune questioni fondamentali per noi: l’organizzazione del lavoro del personale ma, ancor di più, la contrattazione di tutte le risorse. Beh, riteniamo che finalmente la nostra posizione di considerare le risorse, anche relative alla valorizzazione del merito, in quanto salario accessorio, debbano essere oggretto di negoziazione. Per quanto riguarda la parte economica, sicuramente avremmo voluto di più, ma bisogna fare i conti con quella che è la realtà. Comunque è un punto di partenza, si tratta di portare a sistema tutte quelle fonti di finanziamento - tra l’altro previste dalla L. 107/2015 - che devono trovare competenza, devono trovare la condivisione di tutta la comunità scolastica, compreso il tavolo negoziale".
"PRATICARE L'AUTONOMIA": FORMAZIONE DOCENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Gennaio 2016 08:26

Il corso, della durata di 30 ore, è rivolto al personale docente ed ai Dirigenti scolastici in servizio nelle Regioni Puglia e Basilicata.
Il primo incontro dal titolo: "Pof Triennale: uno strumento dinamico a disposizione della scuola e del territorio per orientare al meglio possibile il diritto allo studio" si svolgerà il 23 gennaio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Vittoria Parc Hotel – Via Nazionale, 10 F - BARI Palese.
Prossimamente sarà comunicato il calendario degli altri incontri nei quali relazioneranno esperti e tecnici di comprovata levatura nazionale.
L’Associazione IRSEF-IRFED è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/2009 Comparto Scuola.
L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 del CCNL 11/4/2006 Area V. Al termine del seminario sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
La scheda di partecipazione deve essere trasmessa per mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Scheda di partecipazione al primo incontro del 23 gennaio 2016 nei formati .PDF e .WORD
5 MAGGIO: SCIOPERO GENERALE SCUOLA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 04 Maggio 2015 11:40
5 MAGGIO 2015: SCIOPERO GENERALE del personale docente, educativo, A..T.A. e dirigente per il contrasto alla precarietà e la stabilizzazione del lavoro, per una politica degli organici adeguata al fabbisogno delle scuole, per un sostegno all'autonomia attraverso la destinazione di risorse e la valorizzazione di un modello fondato sulla cooperazione, per valorizzazione di tutte le professionalità aprendo subito il tavolo del rinnovo contrattuale, contro derive di tipo verticistico e "competitivo" che non assicurano miglior efficacia e qualità del servizio mentre snaturano l'idea di scuola indicata dalla Costituzione.
CORSO FORMAZIONE PERSONALE A.T.A.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 17 Novembre 2014 07:43
La gestione amministrativa del personale nella scuola dell'autonomia
Il Corso, organizzato nell’ambito delle proprie attività formative dall’I.R.S.E.F.-I.R.F.E.D. nazionale, in collaborazione con la CISL Scuola Puglia Basilicata, è valido come credito formativo e, ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009, prevede l’esonero dal servizio.
Il corso è gratuito e gli interessati saranno ammessi secondo queste priorità:
1) Iscritti CISL Scuola Puglia Basilicata
2) Iscritti CISL Scuola
3) Personale ATA non iscritto CISL Scuola
Al termine del corso sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Data, orari e sede di svolgimento del Corso:
- Martedì 25 novembre 2014; dalle ore 9,30 alle ore 13,30
- Istituto Professionale di Stato “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera” – Via Vanvitelli,1 – 76016 Margherita di Savoia (BT)
FORMAZIONE PROFESSIONALE: DE RISI NUOVO COORDINATORE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Ottobre 2014 13:49
Lo scorso 20 ottobre, il Coordinamento regionale della Formazione Professionale della Cisl Scuola Puglia Basilicata ha eletto il nuovo coordinatore regionale, Franco De Risi. Succede a Franco Ceaca, collocato in quiescenza, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per la professionalità, la dedizione e l'umanità con cui ha seguito e risolto tantissimi dei problemi collettivi ed individuali che quotidianamente investono un settore che in Italia, ma in Puglia in particolare, rischia il default. Da diverso tempo Franco De Risi collabora con Craca con pari professionalità e competenze, consentendo così continuità nell'avvicendamento.
A De Risi gli auguri più sentiti di buon lavoro da Cisl Scuola Puglia Basilicata.