SEMINARIO FORMAZIONE "LA SCUOLA AL TEMPO DELL'EMERGENZA"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Ottobre 2020 09:49
"La Scuola al tempo dell'emergenza"
Gli iscritti riceveranno successivamente il link per la partecipazione.
Sabato 31 ottobre, dalle 15 alla 19, dopo l'introduzione e la presentazione di Roberto Calienno; gli interventi di Sergio Auriemma; Anna Cammalleri; Lena Gissi; Rosa Stornaiuolo; il dibattito moderato da Domenico Ciccone;
Per iscriversi, gli interessati dovranno compilare il seguente google form: https://forms.gle/257Sybp9PDD1aqr59 entro e non oltre il giorno 27 Ottobre.
La Tecnodid rilascerà attestato di partecipazione a tutti i partecipanti.
MODIFICARE ORDINANZA REGIONALE 397: SALVAGUARDARE AUTONOMIA SCUOLA, DIRITTI DEGLI STUDENTI TUTTI
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 24 Ottobre 2020 17:41
La Cisl Scuola Puglia esprime soddisfazione al termine dell'incontro odierno (convocato con urgenza) con l'assessore della Regione Puglia alla Formazione e al Diritto allo studio, Sebastiano Leo, e con il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anna Cammalleri, ai quali va il ringraziamento di quest'Organizzazione per l'impegno profuso, oltre ogni doveroso compito istituzionale, in questa critica vicenda.
La nostra proposta punta a salvaguardare l'autonomia scolastica, nel pieno rispetto delle criticità presenti sia per quanto attiene il trasporto degli studenti sia per quanto attiene l'andamento della curva epidemiologica; ed è stata pienamente condivisa dall'USR Puglia.
La richiesta di modifica ed integrazione dell'Ordinanza 397 emanata dal presidente Michele Emiliano mira a garantire al 50% la didattica in presenza (sulla base delle necessità delle singole istituzioni scolastiche e privilegiando - ove possibile o necessario - le classi iniziali e le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado).
Nella proposta si sottolinea la necessità che i diversamente abili debbano frequentare in presenza per tutto il tempo scuola.
Si evidenzia che dall'eventuale modifica di detta Ordinanza devono essere esclusi i corsi serali e i convitti poiché la movimentazione di questi studenti non sembra incidere in maniera importante sull'affollamento dei mezzi di trasporto.
Si rileva anche che debbano essere salvaguardate tutte quelle attività pomeridiane come ad esempio i PON.
L'insieme di queste articolazioni sono state fatte nella consapevolezza che qualsiasi Ordinanza, sia quella emanata sia quella che auspichiamo venga emanata in modifica e integrazione della precedente, dovranno tener conto di eventuali provvedimenti più restrittivi che verranno emanati dal Governo centrale.
DIDATTICA A DISTANZA: "FA MALE A CHI LA RICEVE, A CHI LA FA"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 23 Ottobre 2020 18:30
"Aspettiamo proposte per alleggerire carico in classe o sui trasporti'", così oggi il presidente Michele Emiliano alla stampa tornando in merito alla sua ordinanza 397 di sospensione della didattica in presenza per gli alunni del triennio delle superiori, in Puglia, e alla reazione unitaria di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda di Puglia.
"Bene, signor Presidente, ne prendiamo atto e ci impegniamo a soddisfare, per parte nostra, tale richiesta purché, beninteso, sortisca l’effetto di una rettifica della preannunciata sospensione contenuta nella suddetta ordinanza", replicano oggi i segretario generali regionali - Menga, Calienno, Verga, De Bernardo e Capacchione.
E, nel comunicato unitario, indicano i dati forniti sul Covid-19 dall'USR alla base della loro ragioni di contrarietà alla DAD che affermano i segretari regiopnali "fa male a chi la riceve, e a chi la fa".
Nel merito indicano opzioni possibili "che garantirebbero l'effetto di alleggerire classi e trasporto".
In conclusione, Menga, Calienno, Verga, De Bernardo e Capacchione. confermano che "ci sono ancora i marigini di tempo per ricucire lo strappo istituzionale che si è venuto a determinare".
- Il comunicato unitario Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda Puglia
REGIONE SOSPENDE DIDATTICA IN PRESENZA TRIENNIO DELLE SUPERIORI: "SERVE CONDIVISIONE SU DECISIONI IMPORTANTI"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Ottobre 2020 18:08
"Pieno e totale disappunto sia sul piano del metodo che sul piano del merito" hanno espresso, questa sera, i segretari regionali di FLC Cgil, Cisl Scuola, UIL Scuola, Snals Confsa e Gilda Unams - Menga, Calienno, Verga, De Bermardo e Capacchione - sull'ordinanza 397 di oggi dal presidente Michele Emiliano con cui sospende, dal prossimo 26 ottobre, delle lezioni in presenza per le classi del triennio degli istituti superiori della Puglia, "nelle more dell’adozione delle misure previste dal dpcm 18 ottobre 2020 relative alla riorganizzazione dell’attività didattica e alla rimodulazione degli orari d'ingresso e di uscita degli alunni".
I segretari regionali Sindacati Scuola hanno chiesto, nello stesso comunicato, "al presidente Emiliano, l’immediato ritiro dell’Ordinanza N. 397 della quale dovremmo tornare a discutere". Hanno precisato "decisioni così importanti devono essere condivise nel pieno rispetto del ruolo di tutti".
MOBILITAZIONE UNITARIA NAZIONALE PER I PRECARI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Ottobre 2020 16:51
Organizzata da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams, si è svolta nel pomeriggio di oggi, 14 ottobre, anche a Taranto e a Brindisi - davanti alle sedi delle due rispettive Prefetture - la manifestazione unitaria nazionale per i tanti precari, docenti ed ATA, della scuola. Pur in presenza di una leggera pioggia, larga la partecipazione in entrambe le città per chiedere la stabilizzazione dei docenti con più di tre anni di servizio tramite prova orale e valutazione dei titoli e, nel sostegno, tramite prova orale per i docenti già specializzati.
Un documento unitario è stato consegnato ad entrambi gli Uffici Territoriali del Governo.
CALIENNO: "QUESTA SUPPLENZA S'HA DA FARE O NON S'HA DA FARE?"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 08 Ottobre 2020 07:30
Nel numero 205 dello scorso 5 ottobre di Scuola7, settimanale d'informazione scolastica, Roberto Calienno interviene con un suo articolo sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Il segretario generale Cisl Scuola precisa "non c'è convocazione di aspiranti ad una supplenza, sia docente che ATA, che non generi dubbi ed incertezze. Ed allora ecco che viene da chiedersi se questa supplenza s'ha da fare o non s'ha da fare" - parafrasando da "I Promessi Sposi" i "Bravi" nel loro incontro con don Abbondio.
Calienno analizza, fornisce specifiche e dettagliate informazioni, su come orientarsi tra le novità delle GPS; sulle diverse tipologie di supplenze; sui nodi principali; sulle disposizioni particolari per la scuola primaria; sulle disposizioni in materia di contenzioso (per i diplomati magistrali); su quelle particolari per gli insegnanti di religione cattolica, per i licei musicali; sul conferimento delle supplenze su posti part-time, su quelle al personale ATA (DM 430 del 13 dicembre 2000); sul conferimento delle supplenze brevi e temporanee (art. 13 OM n. 60); sulle domande di Messa a Disposizione (MAD); sulle supplenze COVID (per il personale docente ed ATA); sulla nomina di assistenti tecnici (art. 230 bis DL 34); sulle sanzioni per il personale docente (commi 1 e 2, art. 14 OM 60), su quelle per il personale ATA (DM 430 del 13 dicembre 2000).
- "Questo matrimonio s'ha da fare o non s'ha da fare"" - Roberto calienno - Scuola7
PRECARI SCUOLA: 14 OTTOBRE MOBILITAZIONE UNITARIA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 07 Ottobre 2020 09:31
