SEMINARIO FORMATIVO PER DS: "DIMIDIUM FACTI, QUI COEPIT, HABET"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 06 Settembre 2021 08:02
Le interviste realizzate, al Seminario per i dirigenti scolastici "Dimidium facti, qui coepit, habet" il 27 agosto, a Giuseppe Silipo, direttore generale USR Puglia; Sebastiano Leo, assessore regionale a Istruzione e Formazione, a Paola Serafin, segretario nazionale Cisl Scuola, e a Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola.
- Photo gallery
SEMINARIO FORMATIVO PER DS: "DIMIDIUM FACTI, QUI COEPIT, HABET"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 05 Settembre 2021 16:11
Lo scorso 27 agosto, presso il “Vittoria Park Hotel” a Palese (BA), organizzato dalla Cisl Scuola Puglia, il Seminario formativo “Dimidium facti, qui coepit, habet”per dirigenti scolastici in servizio, neo dirigenti assunti e docenti di staff.
La pragmaticità, del neo direttore generale dell'USR Puglia, Giuseppe Silipo; la chiarezza di Paola Serafin, segretario nazionale Cisl Scuola, che indica strade semplici, dirette, che invita all'orgoglio di svolgere ruoli fondamentali per il Paese, per le Comunità; la strategicità dell'assessore regionale all'Istruzione e Formazione, Sebastiano Leo; la saggezza del presidente dell'UCIIM Puglia, Lucrezia Stellacci, già direttore generale USP Puglia, e il suo invito ai dirigenti scolastici.
Ha aperto i lavori, Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, ponendo - tra l'altro - chiari interrogativi al direttore e all'assessore; li ha conclusi, con la consueta lucidità e profonda conoscenza del sistema Scuola, Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola. Ha coordinato gli interventi Rocco Fazio, coordinatore Area V Cisl Scuola Puglia.
SEMINARIO FORMATIVO: "IL TUO PRIMO ANNO DI RUOLO"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 25 Agosto 2021 17:45
La Cisl Scuola Puglia organizza una serie di incontri rivolti al personale docente neoassunto da Graduatoria di merito, da graduatoria ad esaurimento e da GPS.
L’anno di formazione e prova dovrà essere svolto dai docenti che:
- sono stati nominati a tempo indeterminato a partire dal giorno 1 settembre 2021;
- già in servizio, hanno differito l’anno di prova e formazione;
- hanno ottenuto il passaggio ad atro ruolo;
- eccezionalmente per l’anno 2021/2022;
- hanno ottenuto l’incarico a tempo determinato secondo quando esplicitato dal comma 4 dell’art. 59 della legge 156 del 23 luglio 2021.
Il primo incontro, introduttivo, nel quale saranno fornite le indicazioni comuni a tutte le tipologie di personale interessato, si svolgerà online venerdì 3 settembre 2021 alle ore 16:00.
Per l’iscrizione al seminario formativo gli interessati dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/sKjJdywqKx3ihuFM7 entro e non oltre le ore 23:59 del 31 agosto 2021.
SEMINARIO FORMATIVO: "DIMIDIUM FACTI, QUI COEPIT, HABET"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 24 Agosto 2021 17:16
"Chi ben comincia, è a metà dell'opera". La Cisl Scuola Puglia organizza una serie di incontri rivolti a Dirigenti Scolastici in servizio e neo assunti, Dsga, docenti che fanno parte dello staff del DS e Dirigenti delle scuole paritarie
Gli incontri verteranno sui seguenti temi:
- La gestione della contrattazione integrativa di istituto: l’avvio, la stesura del contratto e l’informazione successiva; la programmazione delle attività collegiali
- La gestione della sicurezza (DVR, RSSP, Medico Competente, i referenti COVID, DPO, amministratore di sistema), il rapporto fra il DS e l’Ufficio Scolastico Regionale.
- L’attività negoziale e l’attuazione e la gestione del Piano Estate 2021, con particolare riguardo ai PON.
Si comincia il giorno 27 Agosto 2021 alle 15:30 ,presso il “Vittoria Parc Hotel” - Via Nazionale, 10/F Bari Palese, con i preziosi contributi del neo Direttore Generale Regionale, Dott. Giuseppe Silipo, dell’assessore Regionale Pubblica Istruzione, Prof. Sebastiano Leo e di Paola Serafin Segretaria Nazionale Cisl Scuola. Concluderà i lavori Maddalena Gissi, Segretario Generale Cisl Scuola.
Per l’iscrizione al seminario formativo gli interessati dovranno compilare entro e non oltre le ore 14:00 del 25 Agosto 2021 il seguente Google form https://forms.gle/mZyF8x4Mui2gBMD66
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CALIENNO "CLASSI POLLAIO: SDOPPIARLE E' D'IMPORTANZA STRATEGICA"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Agosto 2021 16:24
"Il protocollo costituisce anche per la scuola un punto di riferimento essenziale per definire l’organizzazione delle attività per il nuovo anno scolastico. Come Cisl Scuola esprimiamo soddisfazione per il buon risultato ottenuto che riscontra molte delle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali". Così il segretario generale Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno, in riferimento al "protocollo sulla sicurezza" siglato l'altro giorno - al termine dell'incontro di venerdì pomeriggio e terminato a notte fonda. Alla fine i rappresentanti sindacali hanno firmato il protocollo per la sicurezza con le norme per l’avvio del nuovo anno scolastico nel quale "si ritiene assolutamente necessario dare priorità alla didattica in presenza".
Tra gli otto punti fondamentali del protocollo anche la predisposizione e l’attuazione del piano di screening della popolazione scolastica,con particolare attenzione alla fascia di età 6–12 anni.
Sciolto anche il nodo delle classi pollaio, che per la Puglia assume un valore fondamentale. "Al riguardo è previsto lo stanziamento di apposite risorse finalizzate ad azioni mirate e specifiche (più docenti, più Ata, attenzione agli aspetti logistici e all’ampliamento dell’offerta formativa) - ha aggiunto Caliennio -. In Puglia la questione assume importanza strategica visto che risultano ancora funzionanti classi con più di 28 alunni. Attendiamo ora gli esiti del prossimo incontro del tavolo regionale previsto per la fine del mese".
CALIENNO "NON SOLO PIU' PROMESSE MA ATTI CONCRETI AMMINISTRATIVI”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 11 Agosto 2021 08:01
Roberto Calienno interviene, con esatta chiarezza, sulle colonne dell'edizione odierna de "Il Nuovo Quotidiano di Puglia", in merito alla possibilità di riprendere la scuola a settembre in presenza e in sicurezza al 100%.
“Riteniamo che all’incontro odierno (ieri, ndr) possa essere dato unicamente il senso dell’avvio di una interlocuzione che, già dal prossimo incontro del tavolo che dovrebbe svolgersi alla fine del mese di agosto, dovrà caratterizzarsi per l’individuazione di piani strategici di azione in grado di fronteggiare eventuali ulteriori recrudescenze dell’epidemia - ha fatto sapere il segretario regionale di Cisl Scuola. “Non è più tempo di coniugare i verbi al condizionale e non è più tempo per sperare che in autunno tutto passi. I bisogni per garantire la scuola in presenza ed in sicurezza al 100 per 100 sono sempre gli stessi: informazione circa lo stato di avanzamento del piano vaccinale, adozione del piano sanitario, adozione di un piano trasporti, riduzione del numero di alunni per classe. Insomma non più solo promesse ma atti amministrativi concreti”.
ᴄɪsʟ sᴄᴜᴏʟᴀ ᴘᴜɢʟɪᴀ: "ɴᴏɴ ᴇ̀ ᴘɪᴜ̀ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴅɪ ᴄᴏɴɪᴜɢᴀʀᴇ ɪ ᴠᴇʀʙɪ ᴀʟ ᴄᴏɴᴅɪᴢɪᴏɴᴀʟᴇ, ɴᴏɴ ᴇ̀ ᴘɪᴜ̀ ᴛᴇᴍᴘᴏ ᴘᴇʀ sᴘᴇʀᴀʀᴇ ᴄʜᴇ ɪɴ ᴀᴜᴛᴜɴɴᴏ ᴛᴜᴛᴛᴏ ᴘᴀssɪ"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Agosto 2021 17:10
Si è svolto in mattinata il tavolo regionale per l'avvio del nuovo anno scolastico. Hanno preso parte il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale per la Puglia, dott. Giuseppe Silipo e gli assessori regionali prof. Sebastiano Leo, prof. Pierluigi Lopalco, dott.ssa Anna Maurodinoia. La CISL Scuola, ascoltati gli interventi degli assessori, ritiene che all'incontro odierno possa essere dato unicamente il senso dell'avvio di una interlocuzione che, già dal prossimo incontro del tavolo che dovrebbe svolgersi alla fine del mese di agosto, dovrà caratterizzarsi per l'individuazione di piani strategici di azione in grado di fronteggiare eventuali ulteriori recrudescenze della epidemia. Non è più tempo di coniugare i verbi al condizionale e non è più tempo per sperare che in autunno tutto passi. I bisogni per garantire la scuola in presenza ed in sicurezza al 100 x 100 sono sempre gli stessi: informazione circa lo stato di avanzamento del piano vaccinale, adozione del piano sanitario, adozione di un piano trasporti, riduzione del numero di alunni per classe. Insomma non più solo promesse ma atti amministrativi concreti.