CALIENNO "LO SCORSO ANNO, RESTITUITI 1000 POSTI DI RUOLO"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 28 Maggio 2021 14:40
Un avvio complicato, quello del prossimo anno scolastico che vede da un lato le buone intenzioni prospettate dal "Patto per la scuola" (siglato lo scorso 20 maggio da minstro per l'Istruzione e sindacati): 70.000 assunzioni prima dell’inizio del nuovo anno scolastico con un concorso semplificato, 350 milioni di euro per l'acquisto di beni e servizi destinato alle scuole statali e 50 per le paritarie.
Numeri che non tornano, però, con quanto dispone il Decreto "Sostegni-bis" emanato dal Governo nei giorni immediatamente successivi.
Roberto Calienno, ribadisce con propria dichiarazione - nell'articolo "Patto per la scuola, ma i numeri non tornano" nell'edizione odierna de "La Gazzetta del Mezzogiorno" -, un aspetto di criticità che si presenterà all'avvio del prossimo anno scolastico: l'assunzione in ruolo dei docenti; "già lo scorso anno la Puglia ha restituito oltre 1000 posti di ruolo per mancanza di aspiranti. E che nei prossimi anni si assisterà ad un vero e proprio esodo di docenti: almeno 25.000 in Puglia".
Nell'articolo, un quadro preoccupante ma altrettanto concreto.
Le risorse sono sempre le stesse e così le classi pollaio rimarranno almeno fino a quando il metodo Gelmini sulla loro composizione rimarrà immutato. Le assunzioni non si potranno fare per mancanza di tempo. Il risultato finale sarà una "supplentite" per coprire i vuoti dell’organico di fatto. Per i sindacati la scelta di non aprire a docenti della seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze con tre anni di servizio, mette in seria discussione l'effettiva assunzione di 70.000 docenti.
CALIENNO: “A SETTEMBRE, SCUOLA IN SICUREZZA PER TUTTI, NO CLASSI POLLAIO: ORGANICI – CATTEDRE – PIANO TRASPORTI - PRESIDI SANITARI - SCREENING E TRACCIAMENTO”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 07 Maggio 2021 15:18
“Le proposte del sindacato, in realtà, assumono anche quelle che sono state le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che ha detto ‘mai più classi pollaio’; mentre ci risulta che nella nostra Regione ci saranno classi con 30 alunni; noi chiedimao che il prossimo anno la scuola debba essere in sicurezza, per tutti, che debbano essere effettivamente attivati i presìdi sanitari nelle scuole, e un piano idoneo dei trasporti che debba garantire un inizio al 100 per cento”.
Così, Roberto Calienno, segretario generale CISL Scuola Puglia, alla conferenza stampa unitaria con FLC Cgil, UIL Scuola, Snals e Gilda stamane davanti all’ingresso dell’USR Puglia, a Bari.
Ha precisato “Come facciamo a garantire il distanziamento sociale a settembre nelle scuole di Puglia se le nostre strutture non sono in grado già di contenere 25 alunni, figuriamoci 30. Abbiamo bisogno di organici, sia di docenti che di A.T.A., maggiorati; di organici che diano stabilità e risolvano una volta per tutte il problema delle ‘classi pollaio’. Abbiamo necessità di costituire cattedre di 18 ore non di 24 ore, come purtroppo sta accadendo; abbiamo necessità che i soggetti preposti attuino finalmente il piano trasporti – che ci sia chiarezza sin da ora di quello che sarà il ‘piano trasporti’ del prossimo anno; abbiamo la necessità che i presìdi sanitari all’interno delle scuole debbano veramente funzionare – perché ci hanno promesso dal 1° febbraio scorso 355 unità di personale a disposizione delle scuole e, ancòra oggi, di questo personale non c’è traccia; sapevamo che le operazioni di ‘screening e tracciamento’ dovevano iniziare nei primi giorni di maggio – e anche questa operazione non è ancora avvenuta”.
Ha concluso “Settembre deve vedere la scuola pugliese ripartire in assoluta sicurezza, ripartire al 100%, garantire il recupero di quel disagio vissuto, di quella dispersione scolastica e di quella povertà culturale – fenomeno già esistente nella nostra Regione – amplificata da questo periodo di lockdown”.
A Bari con Calienno, i segretari territoriali Cisl Scuola di Puglia, Domenico Maiorano, Maria Tibollo, Gianna Guido, Mimma Vozza e Fabio Mancino.
Rassegna servizi Stampa / Tv
- TGR Puglia - https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2021/05/pug-classi-pollaio-sindacati-bari-2c37192d-cf03-4754-8b62-cda545ac5629.html
- “CosmoPolisMedia” - https://www.cosmopolismedia.it/video-page/ontheroad-a-rischio-la-ripartenza-bari-manifestazione-sindacati-scuola-su-classi-pollaio.html
- “Amica9Tv” - https://www.youtube.com/watch?v=CGvMQEoi4hw
- TNorba - http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=110852
- “Teleregione” - https://www.facebook.com/teleregioneofficial/videos/469229554333469
“L’ITALIA SI CURA CON IL LAVORO”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 30 Aprile 2021 10:07
È lo slogan scelto da Cgil Cisl Uil per la Festa dei lavoratori di questo 2021 per ribadire con forza che la ripartenza in sicurezza per il nostro Paese è possibile, consapevoli che il lavoro e il vaccino sono l’unica medicina possibile per poter garantire un futuro migliore.
Non potendo organizzare, anche quest’anno, le celebrazioni in modalità tradizionale, Cgil Cisl Uil hanno scelto di celebrare il Primo Maggio organizzando, unitariamente, tre distinti eventi sindacali che si svolgeranno presso alcuni luoghi simbolici del mondo del lavoro del nostro Paese.
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sarà all'acciaieria AST di Terni; il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, sarà all'Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa in provincia di Roma; il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà davanti alla sede Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti.
"Il tutto - spiegano in una nota unitaria - si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti Covid e con una presenza limitata di delegate e delegati".
Inoltre, per la stessa giornata come è nella tradizione, in accordo con la RAI le tre confederazioni hanno definito all’interno del palinsesto di RAI 3 due appuntamenti:
- a partire dalle 12,15 alle 13,00 una edizione straordinaria del TG3 dedicata alla Festa dei Lavoratori, con l’intervento dei segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri
- dalle 16,35 alle 19 e dalle 20,00 alle 24,00, in diretta l’edizione straordinaria del Concertone del Primo Maggio condotto da Ambra Angiolini e Stefano Fresi. L’evento ospiterà le riflessioni dei segretari generali di CGIL, CISL e UIL, le testimonianze di nove tra lavoratrici, lavoratori, pensionati e il contributo musicale e performativo di un cast di artisti di altissimo livello.
REGIONE, SINDACATI E USR SULL'AVVIO DEL PROSSIMO A.S.: RISORSE POR PUGLIA, PIANO SANITARIO E TRASPORTI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Aprile 2021 16:42
Stamane, su convocazione dell'assessore regionale all'Istruzione Sebastiano Leo, l'incontro sull'avvio del prossimo anno scolastico con i dirigenti dei sindacati Scuola di Puglia cui ha preso parte anche il vicario dell’USR Puglia, Mario Trifiletti. per la Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno.
L’assessore ha dichiarato che questo incontro è da intendersi come l'avvio di un percorso di confronto che deve servire ad individuare strategie e processi per favorire il corretto avvio del prossimo anno scolastico.
A tale scopo già a partire dalla prossima settimana si svolgeranno degli incontri monotematici.
Il primo incontro, operativo, si svolgerà nella prossima settimana e servirà ad orientare correttamente l'utilizzo delle risorse del POR Puglia destinate al settore scuola.
A questo riguardo, la Cisl Scuola Puglia ancora una volta ha sottolineato che la priorità deve essere quella di garantire il corretto e completo avvio in presenza del prossimo anno scolastico. Per far ciò è fondamentale intervenire sul numero di alunni per classe che, in questa fase di definizione degli organici per il prossimo anno scolastico, desta non poche perplessità. Infatti, le prime informazioni in merito agli organici evidenziano la presenza di classi eccessivamente numerose nell’istruzione liceale. Il primo obiettivo da raggiungere nell’immediato deve essere quello di utilizzare completamente tutto l'organico di diritto a disposizione. Successivamente dovranno essere definiti criteri e strategie per utilizzare interamente l'organico Covid evitando, come accaduto quest'anno, di non impegnare tutte le risorse a disposizione. In merito, la Cisl Scuola ha chiesto nuovamente all'Ufficio scolastico regionale il dato complessivo dell’organico covid in servizio nel corrente anno scolastico. Sempre la Cisl Scuola ha sostenuto che le ulteriori risorse che la Regione Puglia stanzierà dovranno incrementare ulteriormente l'organico Covid, sempre, con l'obiettivo di garantire un numero di alunni per classe tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale. L'altra questione da affrontare, bene e subito, è quella della povertà culturale e della dispersione scolastica decisamente cresciuta a causa di quasi un anno e mezzo didattica a distanza. Dello stesso avviso le altre sigle sindacali che hanno partecipato all'incontro.
CALIENNO: "INCONTRO CON REGIONE E USR, INSODDISFACENTE"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 27 Aprile 2021 17:53
Si è appena concluso l'incontro del tavolo permanente regionale relativo all' avvio dell'anno scolastico 2020/21. Erano presenti: il vicario dell'ufficio scolastico regionale, Dott. Trifiletti e gli assessori regionali Prof. Leo (istruzione), Prof. Lopalco (salute) e Dott.ssa Maurodinoia (trasporti).
Decisamente insoddisfacente l'esito dell'incontro anche in virtù del fatto che l'ordinanza 121 del presidente della Regione Puglia ha determinato una frequenza scolastica decisamente bassa, molto di sotto di quella programmata dal decreto-legge 52.
In particolare, per quanto attiene la provincia di Bari, la frequenza nelle scuole secondarie di secondo grado si attesta intorno al 10% ma, alcuni comuni, hanno chiuso completamente le scuole a causa della presenza di focolai e, in alcune scuole, si registra una percentuale di frequenza pari al 2%. Soltanto in alcune scuole della BAT la frequenza raggiunge il 20%.
Per quanto attiene la provincia di Brindisi la frequenza oscilla dall’1% al 25% nel secondo grado mentre nel primo grado si attesta al di sotto del 100%.
Nella provincia di Foggia la frequenza nelle scuole secondarie si attesta tra il 2% ed il 5% . Fanno eccezione le due scuole superiori di Vieste in cui la frequenza è superiore al 50% e l’istituto superiore di Trinitapoli in cui la frequenza è pari al 47%.
SCUOLANEWS / APRILE 2021
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Aprile 2021 17:02
Con "La lunga storia del CIR 2017/2018", l'editoriale a firma congiunta Rocco Fazio e Roiberto Calienno, apre il nuovo numero di ScuolaNews - periodico d'informazione edito dalla Cisl Scuola Puglia. Accanto, "Verso il nuovo contratto" e la dettagliata scheda sulla riapertura delle scuole a seguito del DL 52 pubblicato lo scorso 23 aprile. Completano questo numero di aprile 2021, l'intervento su "La Puglia e la Didattica a la carte", le notizie sull'organico Covid 2021/2022.
III FASCIA ATA: PROROGATA SCADENZA AL 26 APRILE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Aprile 2021 10:59
Per le difficoltà connesse alla situazione epidemiologica, il Ministero dell’Istruzione ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di inclusione o di aggiornamento delle graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA.
È quanto stabilito dallo stesso Ministero con decreto n. 138 del 20 aprile 2021.
Prededentemente il termine era stato fissato al 22 aprile, sempre attraverso la modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS “Istanze on line”, attraverso il possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso a detti servizi..
- Graduatorie III fascia ATA: prorogata scadenza